Pratiche auto
  Passaggi di Proprietà
  Immatricolazioni e Collaudi
  Revisioni
  Nazionalizzazioni
  Rinnovo Iscrizione al PRA
  e Reimmatricolazioni
  Targhe e Carte di Circolazione
  Ciclomotori
  Targhe Prova
  Licenze Comunitarie
Licenze conto proprio
Iscrizioni Albo
Carte tachigrafiche digitali
Autoscuola e Patenti
  Carta di Qualificazione del   Conducente
  Patente Internazionale
  Rinnovo della Patente di Guida
  Duplicato Patente per   Deterioramento
  Riclassificazione Patente
  Conversione della Patente   Militare
  Conversione o Riconoscimento   Patente Estera
  Modelli MCTC e PRA
 
GERMANIA - FRANCIA - BELGIO - GRAN BRETAGNA - SPAGNA - OLANDA
LUSSEMBURGO - AUSTRIA - SVIZZERA - REPUBBLICA DI SAN MARINO - STATI UNITI D'AMERICA

Nazionalizzazioni

L’immissione in circolazione dei veicoli provenienti dall’estero è subordinata ad un preventivo controllo della documentazione ed avviene:

- In via amministrativa per i veicoli provenienti dai paesi della UE ed appartenenti alla categoria internazionale autovetture o ciclomotori e motocicli in regola con la prescritta revisione;

- All’esito favorevole della visita e prova del veicolo qualora non sia consentita l’immatricolazione in via amministrativa.

La domanda di nazionalizzazione del veicolo nuovo o usato proveniente dall’estero può essere presentata presso:

- l'Ufficio Provinciale in cui è residente l'intestatario del veicolo;

- l'Ufficio Provinciale in cui ha sede colui il quale commercializza il veicolo stesso (da intendere come Concessionario che vende il veicolo e non come l'importatore del veicolo stesso);

Nel caso di acquisto in leasing presso l'Ufficio Provinciale nella cui Provincia:

- la società di Leasing ha la sede principale;

- è residente il locatario del veicolo o il commerciante e la società di leasing ha una sede secondaria.

Non è ammesso l’emanazione di certificati di approvazione per la nazionalizzazione dei veicoli delle categorie internazionali L, M1, N ed O salvo nel caso di doppio collaudo per l’applicazione di sovrastrutture (di cui uno per uso esclusivo interno dell’Ufficio ed uno per la successiva immatricolazione se la sede dell’officina allestitrice è diversa dalla residenza del proprietario del veicolo);

I veicoli della categoria N ed O devono comunque essere sempre sottoposti a collaudo tecnico;

I veicoli della categoria M2 e M3 e veicoli provenienti da paesi extra UE nel caso siano necessari controlli particolarmente complessi, devono essere sottoposti a collaudo da parte del CPA.

Immatricolazione dei veicoli provenienti dall’estero:

Veicoli provenienti dai paesi UE

Veicoli provenienti da paesi Extracomunitari

(Sono esentati dal produrre la scheda dei dati tecnici i connazionali rimpatrianti o stessi intestatari all'estero che acquisiscono la residenza in Italia. Lo stesso vale per il rispetto della normativa CEE obbligatoria in vigore in Italia al momento della richiesta d' Immatricolazione.)

 

Agenzia "La Senigalliese" Viale Leopardi 73 Senigallia (AN) Tel + Fax 071/60306