Conversione della Patente Militare
La richiesta deve essere presentata inderogabilmente entro un anno dalla data del congedo
Documenti necessari:
Militari in congedo
- Certificato medico in bollo (e relativa fotocopia), con fotografia, la cui data non sia anteriore a sei mesi, rilasciato da un medico di cui all’art. 119 del Codice della Strada (v. elenco in basso)
- 2 foto recenti formato tessera, di cui una autenticata, su fondo bianco ed a capo scoperto, su carta non termica
-
Autocertificazione contenente le stesse informazioni del foglio di congedo e fotocopia del congedo stesso (esclusi gli ufficiali); (*)
-
Autocertificazione contenente le stesse informazioni dello stato di servizio rilasciato dal distretto militare ed eventuale fotocopia dello stesso (solo per gli ufficiali) (*)
- Allegato N rilasciato dall'autorità militare in originale (*)
-
Eventuale patente civile posseduta dal richiedente (in visione) e relativa fotocopia fronte-retro
- L’eventuale patente civile già posseduta dall’interessato deve essere consegnata all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione al momento dei ritiro della patente convertita.
Militari in servizio
- I documenti contrassegnati con (*) sono sostituiti con i seguenti:
- Patente militare (in visione) e relativa fotocopia completa di tutte le sue parti
- Autocertificazione relativa allo stato di servizio
- Dichiarazione di servizio del Corpo d'appartenenza
|